Rivolgersi ad uno psicoterapeuta è un atto di forza, non di debolezza.
Perchè può essere difficile rivolgersi ad uno psicoterapeuta?

Il primo passo fondamentale è comprendere che si ha bisogno di aiuto e contattare un professionista. A volte non è però così semplice. Alcuni pregiudizi possono ostacolare questa decisione:
"è un motivo stupido, posso farne a meno"
"chi lo verrà a sapere penserà che sono matta/o"
"se sono forte devo farcela da solo"
"il terapeuta non riuscirà a capirmi"
La maggior parte di queste idee sbagliate si dissolve durante i primi colloqui; è però sempre molto utile parlarne direttamente con il professionista.
Per alcuni dei miei pazienti, il fatto stesso di avermi contattata per un colloquio ha avuto un effetto terapeutico perchè sono usciti dall'idea sbagliata e controproducente che possono e devono contare sempre e solo su loro stessi.
Spesso è un'esperienza nuova ed insolita per una persona e - come tale - può spaventare. Per questo è un atto di forza: occorre contrastare i pregiudizi iniziali ed affrontare il timore della prima volta. Ma con un pò di coraggio si riesce a varcare quella soglia! Per il resto, uno psicoterapeuta sa come mettere a proprio agio le persone.